Orientamento professionale per studenti e adulti e Bilancio di Competenze
Nell' ambito delle attività che svolgo c'è quello di aiutare gli studenti e le persone adulte ad orientarsi nella scelta di percorsi di studio e di lavoro.
Uno degli strumenti che può essere usato in un percorso di orientamento è il Bilancio di Competenze.
Le finalità
Il bilancio di competenze si propone di perseguire una serie di finalità che ne contraddistingue la funzione specifica rispetto ad altre metodiche d’orientamento e che si possono così sintetizzare:
· identificare le competenze e potenzialità che la persona può investire nell’elaborazione/realizzazione di un progetto d’inserimento sociale e professionale;
· acquisire autonome capacità d’autovalutazione, d’attivazione e di scelta;
· sviluppare, rispetto a sé e al mercato del lavoro, competenze per vivere situazioni di transizione/cambiamento e per investire/reinvestire sulla propria progettualità;
· sostenere la persona nella ricostruzione, analisi e valutazione delle proprie acquisizioni professionali e delle competenze maturate attraverso le esperienze professionali e personali
· sostenere la persona nella costruzione di un progetto di sviluppo professionale (che può includere un progetto formativo), contribuendo all’elaborazione di un piano d’azione realistico per perseguire gli obiettivi professionali definiti e accompagnandone l’attuazione.
I destinatari
I destinatari potenziali di un’azione tipica di bilancio sono tutti i soggetti che intendono fare il punto sulla propria situazione professionale e sulle competenze acquisite in vista di uno sviluppo professionale e/o di una transizione lavorativa.
Se facciamo riferimento ad una serie di situazioni lavorative/professionali diffuse, si possono identificare alcune categorie di destinatari/clienti potenziali:
• giovani che affrontano per la prima volta il mondo del lavoro ;
• lavoratori che ricercano uno sviluppo professionale e/o di carriera;
• lavoratori coinvolti in processi di mobilità intraziendale;
• lavoratori in mobilità esterna all’azienda;
• disoccupati impegnati nella ricerca di una nuova collocazione lavorativa;
• persone che intendono reinserirsi nel lavoro dopo un periodo di lontananza volontaria.

#consapevolezza #Cambiamento #Ascolto #Relazionedaiuto #Counselor #Counseling #Benessere