

Buttare, metafora del "lasciare andare" ?
Buttare, metafora del "lasciare andare" ?
Da un po' di tempo pianificavo due giornate di tranquillità per dedicarmi al "buttare". Divervso è pulire, diverso è mettere in ordine. Il buttare può essere catartico, metafora di passi verso il rinnovamento.
Buttare implica una scelta, e già questo può essere un passo difficile.
Hai in mano l'oggetto, il vestito, il libro...e sei indecisa/o...ricordi che affiorano...a te la scelta...puoi ricordare senza l'oggetto? E' così indispe


Bilancio VS Consapevolezza
In questi giorni mi è capitato diverse volte di sentire la domanda:” quale è il bilancio del tuo 2018?”
Un bilancio si fa, un bilancio mi fa pensare a qualcosa di materiale; a somme, sottrazioni, risultati.
Se si sente il bisogno di pensare all’anno che sta per finire, io mi chiederei:
👉Cosa ho imparato quest’anno?
👉Quali parti di me ho conosciuto?
👉Quali sono state le #emozioni e i #sentimenti più forti che ho vissuto?
👉Quali sono state le occasioni in cui posso di


PERDONARE
#Cambiamento #consapevolezza #Empowement #Benessere #Counselor #Counseling #perdonare #perdono #crescitapersonale #rabbia


Una mia personale giornata di vuoto fertile
#FritzPerls, teorico della #Gestalt, nel 1947 diceva a proposito del vuoto fertile:“C’è una sola via attraverso cui possiamo contattare gli strati più profondi della nostra esistenza, ringiovanire il nostro pensiero e raggiungere l’intuizione (l’armonia del pensiero e dell’essere) “Il silenzio interno”. Prima di padroneggiare l’arte del silenzio interno, comunque, bisogna cercare di esercitarsi ad ascoltare i propri pensieri. Dopo aver padroneggiato l’ascolto interno, potrete


Orientamento professionale per studenti e adulti e Bilancio di Competenze
Nell' ambito delle attività che svolgo c'è quello di aiutare gli studenti e le persone adulte ad orientarsi nella scelta di percorsi di studio e di lavoro. Uno degli strumenti che può essere usato in un percorso di orientamento è il Bilancio di Competenze. Le finalità Il bilancio di competenze si propone di perseguire una serie di finalità che ne contraddistingue la funzione specifica rispetto ad altre metodiche d’orientamento e che si possono così sintetizzare: · identifica

Chi è l’Arte Terapista
L’ Arte Terapista è una figura professionale che svolge la sua attività in ambito sociale, socio-sanitario e educativo. Può lavorare in equipe con altre figure professionali quali insegnanti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi, psicopedagogisti. Il compito dell' Arte Terapista è, essenzialmente, quello di assistere la persona durante il processo creativo, creando le condizioni per cui si senta libero di esprimersi. In Arte Terapia la persona e il processo creativo sono pi


Percorso di consapevolezza corporea
Che cosa è? Con Body Identity Program ho voluto creare un percorso di consapevolezza corporea adatto e per tutti. In ogni momento facciamo uso del nostro corpo…ma come è il nostro corpo? Noi lo percepiamo come è realmente? Come lo percepiscono gli altri? Perciò quali sono gli obiettivi del corso che propongo? - aumentare il tuo benessere e la qualità della vita - favorire la scoperta e la consapevolezza del proprio corpo e della propria immagine di Sé - migliorare l’ascolto


LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA' NON E' LA REALTA'
René Magritte – Condizione umana, 1933, National Gallery of Art di Washington
Questo quadro ho potuto apprezzarlo da vicino ad una mostra a Ferrara e non ho potuto fare a meno di pensare con quanta maestria Magritte ha giocato con l'illusione e quanto può essere facile trarre in inganno il cervello. In questo quadro ci viene suggerito che al di là della tela ci sia un prato, un albero... e se fosse un'illusione? se ci fosse una casa? un frutteto? Il pittore ha realizzato un


L'Arte terapia
Si fonda su di un'esperienza non verbale (la realizzazione del prodotto artistico) e si avvale del potenziale terapeutico e riparatorio insito nel processo creativo, per favorire la crescita individuale della persona. Il compito dell' arteterapista è, essenzialmente, quello di assistere la persona durante il processo creativo, creando le condizioni per cui si senta libero di esprimersi. Il suo fine principale è contribuire al rafforzamento dell' Io e delle sue difese, dell'au


Motivi e Benefici per un incontro di Counseling
Alcuni esempi, tratti dalla mia esperienza diretta con clienti, di quelle che possono essere le motivazioni che portano le persone a chiedere degli incontri: Desiderio di migliorare un rapporto professionale e personale Desiderio di cambiare qualcosa nella propria vita Mancanza di fiducia in sé stessi Mancanza di motivazione Mancanza di una visione chiara Stati di paura Sensi di colpa Difficoltà a pianificare i propri obiettivi Blocchi creativi Ansie da prestazioni profession